NOREIA – un nuovo brano convincente

Mappa della posizione della famosa Noreia del tempo romano nella Val Canale e del sito della battaglia di Noreia sul Gail in Carinzia.

NOREIA (dalla dea del Norico) era un luogo di pellegrinaggio celtico in una posizione strategicamente esposta.

Il libro “Il Monte inondato di luce LUSSARI” del Prof. H. Tributsch (Verlag bibitri, 2022) fa luce sul passato precristiano del monte Luschari, riconosciuto come millenario santuario indoeuropeo.

Tributsch identifica lo spartiacque sottostante nel Valcanale (Camporosso) come un importante luogo di culto di Noreia, la dea del Noricum (la sillaba -eia nella lingua indoeuropea ricostruita significa: appartenente alla parola precedente – in questo caso Noricum).

Questa nuova localizzazione di Noreia è stata confrontata con le fonti storiche sulla famosa Noreia di epoca romana e sul luogo della battaglia del 113 a.C. tra i Romani e i Cimbri e Teutoni. La mappa con i dettagli illustra i risultati.